Umanità dentro la guerra - il progetto

           
  :: premessa
Il progetto è animato da una proposta unica ed originale nella sua definizione e per lo sviluppo ma in particolare nel messaggio che, per certi aspetti, potrebbe sembrare in contrapposizione con i canoni del fare storia ma non è così. L'intento finale è infatti quello di far guardare i giovani oltre le consuetudini, gli avvenimenti noti e proposti, le considerazioni codificate per scoprire, ricercare, affinare uno spirito nuovo capace di superare finalmente le contrapposizioni sterili ed i conflitti recuperando il senso dell'Uomo che con la sua presenza, le sue scelte, le parole, i fatti riesce a “fare la storia” - la storia vera –intrecciandola con la sua vita e quella degli altri.

Il messaggio valoriale che deriva da questo percorso, prende anche avvio in un anno significativo, quale quello della ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia, e vuole individuare i dettami della Carta Costituzionale già presenti nelle menti e nelle scelte di uomini di quel periodo che in qualche modo li avevano anticipati. Allora perché parlare ancora e sempre delle guerre e della guerra come momento ineludibile della storia e delle sorti dell'uomo? Perché creare emulazioni e falsi miti da seguire? …meglio la riflessione, il silenzio, il rispetto per recuperare un modo nuovo di leggere e interpretare: scoprire il legame fra uomo e uomo in un tempo e in uno spazio comune.

Ecco che si desidera, alla luce degli elementi del contesto storico, coinvolgere gli studenti in maniera diretta ed autonoma, perché si esprimano ed esprimano il loro modo di “vedere”, di “pensare”, di “riflettere” su esperienze di vita altrui in un periodo difficile e drammatico della storia contemporanea. Grazie a questa testimonianza viene così trasmesso loro, attraverso la personalità vivace, intraprendente e autentica di Pascolo - molto vicina ed in sintonia al sentire dei giovani – il sentimento profondo dell'Uomo verso se stesso e nei confronti di altri come lui, aprendo spazi di riflessione sul ruolo del sentimento, il solo che può recuperare l'umanità nella storia, in una dimensione quasi filosofica della vita e del senso del vivere
 
     
  :: finalità
 
 
  • rileggere episodi della storia contemporanea con un'ottica diversa
  • superare stereotipi intorno ad episodi ed eventi storici
  • coltivare la “memoria” grazie alla testimonianza dei protagonisti
  • cogliere elementi del dettato costituzionale già presenti nei valori che lo animavano e nelle scelte operate da Ferdinando Pascolo, “Silla”
  • riavvicinare i giovani a tematiche storiche per rimotivare e formare consapevolezze maggiori
 
     
  :: obiettivi
 
 
  • avviare una ricerca storica attraverso la micro- storia
  • conoscere la vicenda autobiografica di Ferdinando Pascolo, detto Silla
  • contestualizzare le vicende della storia locale all'interno dei grandi eventi della macro-storia
  • cogliere spunti e anticipazioni della Carta Costituzionale presenti nella narrazione di Silla
  • saper argomentare punti di vista ed opinioni
  • saper effettuare sintesi e scelte significative
  • cogliere il valore della testimonianza diretta, della sua codificazione per il ricordo e la memoria
 
     
  :: fasi
 
  >: 2011 dicembre - 2012 gennaio
  • presentazione ufficiale dell'iniziativa
  • momento divulgativo per la sua conoscenza
  • iniziative correlate
>: 2012 febbraio – marzo
  • fase per la lettura, riflessione, rielaborazione, commento
  • individuazione di frasi e passaggi significativi tratti dal libro "che strano ragazzo -dalla sacca del Don al carcere repubblichino per una nuova Italia”
  • modalità operative: lavoro individuale,di gruppo, ricerca, raccolta di testimonianze, altro..
  • raccolta elaborati scritti e/o produzioni anche a carattere multimediale
>: 2012 aprile
  • selezione elaborati e/o produzioni multimediali
  • lettura / presentazioni di alcune produzioni durante la celebrazione pubblica la Sacrario di Redipuglia
 
     
  :: risultati
 
 
  • feed back in itinere e finale prima annualità
  • numero adesioni
  • validità dei contributi raccolti
  • presentazione ufficiale iniziativa
  • lettura nell'ambito di una celebrazione ufficiale
  • risonanza a livello scolastico-territoriale
  • disseminazione risultati
  • conoscere la vicenda autobiografica di Ferdinando Pascolo, detto Silla
 
     

 

Con il patrocinio dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione del Friuli Venezia Giulia