Progetto Integr(azione) 2
Più culture, più idee, più futuro: questa è la nostra scuola.
Anche quest’anno il progetto "Integr(Azione)" 2 ha realizzato laboratori formativi per gli studenti dell’Istituto stranieri e italiani con la finalità di prevenire e contrastare la dispersione scolastica, e favorire l’integrazione sociale degli alunni e delle loro famiglie.
Sono stati attivati 8 laboratori riferiti alle seguenti aree di intervento:
a) Formazione alla cittadinanza e all’apprendimento della lingua italiana:
1. Laboratorio "Raccontami una storia" per il recupero e potenziamento delle competenze linguistiche e di cittadinanza.
b) Conoscenza della Costituzione, dell'ordinamento italiano e delle sue istituzioni nazionali e regionali:
2. Laboratorio "Dialogo con le Istituzioni" finalizzato alla conoscenza delle istituzioni locali con uscite sul territorio alla scoperta e conoscenza dei luoghi di interesse istituzionale e storico-culturale;
3. Laboratorio "Incontro con la Costituzione" finalizzato alla conoscenza del testo Costituzionale con particolare riferimento ai principi fondamentali.
4. Laboratorio "Alla scoperta del territorio" finalizzato alla conoscenza del territorio regionale attraverso l'esplorazione delle diverse realtà culturali (Biblioteca civica - settore ragazzi, Centro studi, museo etnografico, ecc.)
d) Promozione alla partecipazione dei genitori alla vita scolastica dei minori, il dialogo con le famiglie:
5. Laboratorio Sp.In.O. - Sportello Informativo e di orientamento con la funzione di intercettare l'interesse di studenti italiani e stranieri (tra cui allievi NAI - NeoArrivati in Italia; minori stranieri non accompagnati; allievi nati in Italia da genitori stranieri; allievi nati da coppie miste; allievi di origine nomade e delle loro famiglie) verso iniziative di carattere culturale, ricreativo e sportivo, promosse dalla scuola o presenti nel territorio con lo scopo di sollecitare la partecipazione attiva alla vita sociale e culturale.
f) Introduzione alla conoscenza delle lingue e delle culture di origine delle persone straniere immigrate:
6. Laboratorio "La torre di Babele" finalizzato alla conoscenza delle lingue e delle culture dei partecipanti al progetto.
g) Sperimentazione e la diffusione di buone pratiche di educazione interculturale:
7. Laboratorio "Tutti a tavola" finalizzato alla realizzazione di ricettario digitale da condividere con gli studenti dell'Istituto e le loro famiglie.
8. Laboratorio "Incontriamoci", finalizzato allo scambio di conoscenze sulle tradizioni enogastronomiche, culturali, musicali, ecc. dei partecipanti.
h) Progetti finalizzati al superamento delle difficoltà linguistiche e formative degli alunni stranieri e per contrastare la dispersione scolastica:
1. Un corso di Italiano L2.
Nell’ambito di tali attività gli studenti hanno realizzato materiali diversi: video, foto, presentazioni Power point, ricette, ecc. di cui presentiamo una breve panoramica.
Abbiamo consegnato una sacca logata per il materiale di cancelleria e un attestato di partecipazione agli studenti partecipanti e abbiamo acquistato libri di Italiano e pubblicazioni editoriali per allievi stranieri che abbiamo messo a disposizione dei partecipanti alle iniziative laboratoriali proposte.
Le coordinatrici di progetto: prof.sse Anna Traversa, Doris Cutrino