Euroventure allo Stringher!

Dal 14 al 20 marzo 2025 l’Istituto Stringher ha ospitato la seconda tappa delle mobilità in collaborazione con gli istituti LUDWIG ERHARD BERUFSKOLLEG – PADERBORN (GERMANIA) e  BERRIO OTXOA IKASTETXEA - BILBAO (SPAGNA). 18 studenti sono stati accolti in famiglie ospitanti, che hanno colto appieno la dimensione internazionale offerta dalle opportunità Erasmus!

Le ragazze e i ragazzi, accompagnate da 4 docenti, hanno svolto un percorso introduttivo al marketing territoriale per promuovere la conoscenza di Udine e  della vicenda di Lucina e Luigi, personaggi storici ispiratori della storia d’amore resa immortale da Shakespeare in Romeo and Juliet.

euroventure - foto interna

Nel pomeriggio di sabato 15 marzo i partecipanti hanno visitato la città, guidati da Beatrice, Samuela e Paola della classe 5ATT; hanno successivamente rielaborato immagini, storia e suggestioni letterarie lavorando a gruppi per creare dei prodotti digitali con un accattivante storytelling.

Domenica 16 la splendida giornata ha spinto molti degli ospiti stranieri a visitare autonomamente la città di Trieste: ci siamo ritrovati quasi tutti a Miramare nel pomeriggio!

Lunedì 17 il gruppo ha visitato Venezia, il Ghetto, Rialto e San Marco, sfidandosi in una appassionante “treasure hunt” e nella ricerca della migliore inquadratura per il laboratorio di fotografia “Best photo in town”.

La mattinata di martedì 18 ha visto i ragazzi impegnati nella conclusione dei lavori, seguiti dalla proclamazione del prodotto più completo e della presentazione più convincente: congratulazioni a Engy, Sara e Svitlana!

Il gruppo ha anche visitato due luoghi iconici della città: è stato ricevuto dalla presidente del Consiglio comunale di Udine Nassimbeni che ha guidato i partecipanti alla scoperta delle meraviglie architettoniche di Palazzo D’Aronco coadiuvata con un inglese impeccabile dalla consigliera Garlatti-Costa; ha inoltre visitato le strutture e il campo dello Stadio Friuli – Bluenergy Stadium.

Infine, il pomeriggio di mercoledì 19 marzo è stato dedicato a Gorizia e Nova Gorica, capitali europee della cultura 2025; un breve percorso a piedi ha collegato la piazza Transalpina con il monastero di Castagnevizza, dal quale si gode una vista a 360° delle due città, per poi scendere nel cuore di Gorizia e visitare la mostra “Andy Warhol: Beyond Borders”.

E’ stata una settimana intensa, ricca di emozioni e di autentico scambio, con tanti abbracci e qualche lacrima nei saluti finali… Arrivederci a Bilbao!