Erasmus+: Mobilità di gruppo a Bilbao lungo il Camino del Norte
Un gruppo di studentesse dell’ISIS Bonaldo Stringher ha avuto la fortuna di partecipare a un'indimenticabile esperienza all'estero, organizzata dal nostro Istituto all’interno della programmazione di attività finanziate tramite l’accreditamento al programma Erasmus+. La loro destinazione è stata Bilbao, nei Paesi Baschi, nel nord della Spagna, dove sono state ospiti dell'Istituto La Mennais Berrio-Otxoa Ikastetxea: una scuola che accoglie studenti da 0 a 17 anni. Le partecipanti selezionate tra i diversi indirizzi della scuola sono state: Bisutti Paola, Noia Beatrice, Pontoni Samuela (allieve della classe 4^A TT), Caccavo Cristiana, Milan Sofia (allieve della classe 4^B TT) e Tambosco Beatrice (allieva della classe 4^E Dol) e sono state accompagnate dalla prof.ssa Oriana Biscaro, docente di Spagnolo, e dal prof. Mattia Tomasino, docente di Geografia.
Tema del progetto è stata una delle esperienze turistiche e spirituali più famose della Spagna, della quale Bilbao è anche una tappa importante: il Cammino di Santiago, il famoso percorso di pellegrinaggio, nella sua variante del Camino del Norte, che segue la costa del golfo di Biscaglia. Le ragazze hanno potuto seguire le tracce del cammino nella città e lungo la costa, arrivando anche a percorrere il tratto da Bilbao a Portugalete.
Durante il loro soggiorno, le allieve hanno avuto l'opportunità di scoprire la città di Bilbao, il rinomato Museo di arte contemporanea Guggenheim, simbolo della sua rinascita urbana, ma anche di esplorare luoghi incantevoli dei Paesi Baschi come i celebri flysch di Zumaia, La Arboleda, zona segnata dall’antica attività mineraria, Portugalete e il Cinturón de Hierro, un sistema difensivo che ha protetto la città durante la guerra civile.
L'esperienza Erasmus+ non si è limitata alla scoperta di nuovi luoghi, ma ha offerto alle studentesse la possibilità di farlo accompagnate da studenti e docenti della scuola ospitante, consentendo loro di immergersi in una cultura diversa, arricchendo le loro prospettive e aprendo le loro menti. Hanno condiviso le attività con i coetanei spagnoli, ma anche con i bambini della scuola dell’infanzia, prendendo parte attivamente alle lezioni, sperimentando sport tradizionali baschi e ricevendo qualche nozione di Euskera, lingua co-ufficiale dei Paesi Baschi.
“Grazie alle attività organizzate con la scuola ospitante abbiamo conosciuto tanti ragazzi con cui abbiamo stretto amicizie meravigliose che ci porteremo sempre nel cuore e che speriamo di poter rivedere il prima possibile. Abbiamo potuto anche confrontarci con loro e sorprenderci di fronte ad alcune differenze rispetto al nostro sistema scolastico. È stata un’esperienza unica che sicuramente ci piacerebbe rivivere e che consigliamo calorosamente.”
Durante il soggiorno, le allieve hanno avuto modo di praticare la lingua spagnola (loro disciplina di studio), migliorando le proprie competenze. Hanno compreso l’importanza dello studio delle lingue straniere per poter abbattere le barriere linguistiche e superare i confini culturali.
Oggi, le ragazze si sentono più sicure e arricchite dall'esperienza vissuta. Hanno ampliato i loro orizzonti culturali e consolidato legami che sperano di poter mantenere nel tempo. Senza dubbio, questa esperienza unica ha lasciato un segno positivo nelle loro vite e le ha motivate a continuare a esplorare il mondo e ad aprirsi a nuove opportunità, obiettivo fondamentale del programma Erasmus+ e del nostro Istituto, che ha già in programma nuove mobilità per i prossimi anni scolastici.