Progetto sulle Strade della Storia

Viaggio della Memoria 2025

Un viaggio della memoria, un'esperienza intensa e toccante, che ha permesso agli studenti dello Stringher di confrontarsi con una delle pagine più buie della storia.

Mete del viaggio: il KZ Lager di Ebensee, il Castello di Hartheim, campo di sterminio dell’Aktion T4, ovvero del programma di «eutanasia» nazista che prevedeva l’eliminazione delle persone affette da disabilità fisiche o mentali, il campo di concentramento di Mauthausen.  

Insieme agli studenti di altri 5 istituti superiori della provincia, gli studenti hanno partecipato all’annuale commemorazione dei caduti e alla sfilata nel “Piazzale d’Appello” in occasione del 80° anniversario della liberazione del campo di Mauthausen, hanno onorato le vittime della deportazione e rinnovato il valore della memoria come strumento di pace, giustizia e consapevolezza.

Questa la riflessione degli studenti.

“Il viaggio della memoria è stato un percorso importante che ci ha permesso di ricordare e riflettere sugli eventi del passato, specialmente quelli più dolorosi come le tragedie e le ingiustizie. Per noi giovani, è fondamentale capire cosa è successo, non solo per non dimenticare, ma anche per imparare a costruire un futuro più giusto e umano. Ricordare ci aiuta a capire il valore della libertà, della dignità e del rispetto per ogni persona. È un viaggio che ci invita a essere consapevoli delle nostre radici e a impegnarci affinché simili tragedie non si ripetano mai più. In questo modo, il passato diventa un insegnamento prezioso per vivere con più responsabilità e sensibilità nel presente”.

Gli studenti ringraziano la sezione ANED di Udine, Marco Balestra e i suoi collaboratori, che insieme all’assessore del Comune di Udine Chiara Dazzan hanno accompagnato gli studenti in ogni fase dell’esperienza.

 

L’Istituto Bonaldo Stringher con il progetto “Sulle strade della storia” promuove la riflessione sulla memoria storica: Ricordare è un dovere. Educare alla memoria è un impegno.